Cos'è vangeli sinottici?

Vangeli Sinottici

I Vangeli Sinottici sono i vangeli di Matteo, Marco e Luca. Sono chiamati "sinottici" (dal greco syn "insieme" e optomai "vedere") perché presentano un alto grado di somiglianza nei contenuti, nella struttura e nel linguaggio, tale da permettere una loro comparazione "insieme" in sinossi.

Caratteristiche principali:

  • Somiglianze: Molti episodi, parabole e detti di Gesù sono presenti in tutti e tre i vangeli con formulazioni molto simili, a volte identiche.
  • Struttura simile: L'ordine degli eventi e dei discorsi di Gesù è spesso simile nei tre vangeli.
  • Problema Sinottico: La grande somiglianza ha portato a interrogarsi sulle possibili relazioni letterarie tra i tre vangeli. Quale vangelo è stato scritto per primo e quali sono stati influenzati da esso? Questo quesito è noto come il problema sinottico.

Teorie principali sul problema sinottico:

  • Ipotesi delle due fonti (o Ipotesi della doppia fonte): Questa è la teoria più diffusa tra gli studiosi. Sostiene che Marco sia stato il primo vangelo ad essere scritto e che sia stato utilizzato sia da Matteo che da Luca come fonte. Inoltre, Matteo e Luca avrebbero utilizzato una seconda fonte comune, detta "fonte Q" (dal tedesco Quelle, "fonte"). La fonte Q conterrebbe principalmente detti di Gesù assenti in Marco.
  • Priorità di Matteo: Sostiene che Matteo sia stato il primo vangelo e che Marco e Luca lo abbiano utilizzato come fonte.
  • Priorità di Marco riveduta (o Farrer hypothesis): Sostiene che Marco sia stato il primo vangelo e che Matteo lo abbia utilizzato come fonte. Luca avrebbe utilizzato sia Marco che Matteo come fonti, senza bisogno di ipotizzare la fonte Q.
  • Ipotesi dei quattro vangeli (o Ipotesi di Streeter): Simile all'ipotesi delle due fonti, ma aggiunge due fonti speciali, M (per Matteo) e L (per Luca), contenenti materiale proprio a ciascun vangelo.

Significato:

Lo studio dei vangeli sinottici è fondamentale per comprendere meglio la vita, il ministero e gli insegnamenti di Gesù, così come per ricostruire la storia della composizione dei vangeli stessi e della prima comunità cristiana. La comparazione dei tre vangeli sinottici permette di individuare le specificità di ciascun evangelista e il modo in cui ha interpretato e presentato la figura di Gesù.